Le dermatiti allergiche nel cane e nel gatto
Con l’arrivo della bella stagione è facile osservare un aumento dei problemi cutanei nei nostri animali domestici.
Le cause principali delle dermatiti allergiche sono rappresentate da intolleranze alimentari, infezioni da pulci e parassiti, o cause ambientali (polveri, pollini, piante).
Il principale sintomo è rappresentato sicuramente dal prurito, che può essere più o meno intenso, e complicato da sovra infezioni batteriche e da lieviti.
Le lesioni della cute caratterizzate da rossori, croste e forfora possono presentarsi su tutto il corpo, ma principalmente si localizzano sul dorso, nel collo e a livello interdigitale. A volte è possibile osservare allergie che si manifestano con otiti ricorrenti.
Ai proprietari di animali con allergie bisogna spiegare che lo scopo delle possibili terapie non è quello di guarire il proprio cane o gatto, ma controllare e gestire i sintomi.
A tale scopo i principali accorgimenti terapeutici che possiamo consigliare sono i seguenti:
La shampoo terapia da eseguire con cadenza settimanale con prodotti lenitivi, calmanti del prurito e antisettici.
La somministrazione di acidi grassi (omega3 e omega6), che hanno lo scopo di ricostituire la barriera cutanea.
L’uso degli antiparassitari per prevenire le infestazioni di pulci, acari e zecche, meglio se somministrati per via orale, in quanto questi prodotti non riducono la propria efficacia con i numerosi bagni che vengono fatti a questi animali.
I cambi di dieta con alimenti monoproteici o idrolisati proteici che riducono notevolmente eventuali reazioni alimentari.
Se tali accorgimenti non dovessero essere efficaci esiste la possibilità di somministrare dei farmaci per via orale, che riducono la risposta infiammatoria e allergica, sono terapie a lungo termine, non del tutto prive di effetti collaterali, rappresentate dalla ciclosporina e dall’oclatinib.
Un’altra possibile terapia per le allergie è rappresentata dai vaccini, dopo aver eseguito le prove allergiche, vengono prodotti in maniera personalizzata per ogni singolo animale
Questi non hanno effetti collaterali ma spesso le risposte sono variabili e non sempre soddisfacenti.
In conclusione un animale allergico non può guarire, ma se riusciamo a ridurre il prurito e controllare le lesioni dermatologiche possiamo dargli una buona qualità di vita.