Circ. San Gaetanino 203/205 - Ravenna RA
0544-456328 (In orario di apertura)
340-3326828 (Per urgenze)
21dicembre2020

La dilatazione e torsione gastrica del cane

La dilatazione e torsione gastrica del cane rappresenta una delle maggiori emergenze veterinarie per i nostri animali domestici. La patologia che di solito presenta un esordio acuto, consiste in una grave dilatazione dello stomaco seguita da una rotazione sul proprio asse.

Solitamente se il cane viene portato rapidamente presso una struttura adeguata per trattare chirurgicamente il soggetto colpito, la percentuale di mortalità risulta relativamente bassa.

I soggetti più colpiti sono solitamente cani di razza grande o gigante e di età avanzata.

I primi sintomi osservati dal proprietario consistono in una dilatazione dell’addome e da forte dolore, con ridotta capacità di movimento. A seguire il cane inizia ad avere conati di vomito con incapacità di liberarsi del contenuto gastrico.

Nelle fasi finali si osserva gravissimo aumento del volume addominale con possibili collassi cardiocircolatori.

Esistono diversi accorgimenti per tentare di prevenire tale patologia, in primo luogo i proprietari di cani di grossa mole, dovrebbero somministrare pasti ridotti e frequenti, almeno in numero di tre o quattro.

Cercare di limitare il gioco e il movimento dopo aver somministrato il pasto. Evitare frequenti cambi di alimentazione, soprattutto inserendo cibi che non aumentino in modo consistente il contenuto gastrico, ad esempio il riso soffiato e il pane.

Anche l’acqua deve essere somministrata in maniera razionata, spesso si assiste a dilatazioni e torsioni gastriche anche solo per l’ingestione di eccessiva quantità di acqua.

Negli ultimi anni si è cercato, anche durante interventi di routine, di eseguire gastropessi preventive. Tale intevento consente di suturare lo stomaco alla parete gastrica, impedendo in tal modo che lo stomaco possa torcersi. Tuttavia non è possibile con questo intervento prevenire la dilatazione.

Nel caso in cui si verifichi la dilatazione e la torsione gastrica è fondamentale che i proprietari riconoscano rapidamente i sintomi e si rechino immediatamente presso una struttura in grado di eseguire la chirurgia.

L’intervento deve essere eseguito almeno da tre medici veterinari, la prima fase della procedura è rappresentata dallo svuotamento gastrico tramite apposita sonda e successivamente vengono eseguite numerose lavande per svuotare il contenuto dello stomaco.

Una volta svuotato lo stomaco si interviene suturando l’organo alla parete addominale, spesso si rende necessaria anche l’asportazione della milza.

Il rischio di mortalità non è solo legato alla chirurgia ma anche alle possibili complicazioni post-chirurgiche, come ad esempio la necrosi dello stomaco e le fibrillazioni cardiache.